Il tratto davvero incontestabile della rivoluzione è l'irruzione violenta delle masse negli avvenimenti storici (L.D. Trotsky, Storia della rivoluzione russa)

Politica nazionale

Un cerchio nato chiuso

Un cerchio nato chiuso


Col­let­ti­vo Assal­to al cielo

 

«Nun c’è biso­gno ’a zin­ga­ra p’andiviná, Cun­cè’ … Com­me t’ha fat­to mám­me­ta ’o ssac­cio meglio ’e te!»[1].
Così reci­ta il famo­so ritor­nel­lo di una notis­si­ma can­zo­ne napo­le­ta­na. L’antica sag­gez­za popo­la­re par­te­no­pea ave­va ben com­pre­so che le cose chia­re ed evi­den­ti non neces­si­ta­no di par­ti­co­la­re inda­gi­ne per esse­re inquadrate.
E così, quan­do la cro­na­ca poli­ti­ca ha dato con­to del­la nasci­ta del feno­me­no del­le “sar­di­ne”, a noi risul­tò fin trop­po pale­se la natu­ra rea­zio­na­ria di quel movi­men­to. E ne spie­gam­mo le ragio­ni in un appro­fon­di­to arti­co­lo pub­bli­ca­to su que­sto stes­so sito.
Altri com­pa­gni, inve­ce, si era­no fat­ti abbin­do­la­re dall’indubbia pre­sen­za di mas­sa nel­le piaz­ze con­vo­ca­te dal­le “sar­di­ne”, soste­nen­do la neces­si­tà dell’intervento nel­le loro mani­fe­sta­zio­ni per pro­pa­gan­dar­vi paro­le d’ordine rivo­lu­zio­na­rie. Addi­rit­tu­ra, fece­ro ricor­so alla distor­sio­ne di un famo­so even­to sto­ri­co pur di coo­ne­sta­re una simi­le posi­zio­ne[2]: una posi­zio­ne che difen­de­va aper­ta­men­te una con­no­ta­zio­ne “pro­gres­si­va” di quel movi­men­to[3].
Abbia­mo pole­miz­za­to con loro in quel momen­to e non è neces­sa­rio ripren­de­re i ter­mi­ni del­la pole­mi­ca poli­ti­ca: non solo per­ché sia­mo rima­sti con­vin­ti del­la bon­tà del­la nostra ana­li­si, ma anche per­ché – secon­do un noto ada­gio – i fat­ti han­no la testa dura.

• • •

E l’hanno tan­to dura che il più noto espo­nen­te del­le “sar­di­ne”, Mat­tia San­to­ri, ha annun­cia­to urbi et orbi che è uffi­cial­men­te can­di­da­to nel­le liste del Par­ti­to demo­cra­ti­co per le pros­si­me ele­zio­ni comu­na­li di Bolo­gna. Appun­to: «Nun c’è biso­gno ’a zin­ga­ra p’andiviná, Cun­cè’ …».
Ah, cer­to, qual­cu­no potreb­be dire: “vab­bè, si è can­di­da­to lui, ma essen­do noto che a capo di un movi­men­to pro­gres­si­vo ben può esser­vi una dire­zio­ne rea­zio­na­ria, in que­sto caso San­to­ri è anda­to nel Pd men­tre il resto del­le sardine …”.
Nell’attesa che “il rife­ri­men­to di clas­se” dei rivo­lu­zio­na­ri fac­cia brec­cia nel “resto del­le sar­di­ne”, regi­stria­mo che quel­la di San­to­ri non è una deci­sio­ne per­so­na­le, ma una «scel­ta che ho con­di­vi­so nel comi­ta­to ese­cu­ti­vo e che rispec­chia una linea nazio­na­le che da tem­po stia­mo seguen­do»[4]. E anno­tia­mo che «que­sta can­di­da­tu­ra darà un indi­riz­zo alle Sar­di­ne, non è un caso che tra poche ore dal­la pagi­na di 6000 Sar­di­ne annun­ce­re­mo i can­di­da­ti diret­ti o indi­ret­ti del­le Sar­di­ne. È una sor­ta di chiu­su­ra di un cer­chio»[5].
E dun­que, a bene­fi­cio di chi si illu­de­va sul carat­te­re pro­gres­si­vo del movi­men­to del­le sar­di­ne, “il cer­chio si è chiuso”.
Per noi, inve­ce, era chiu­so già la sera stes­sa del 15 novem­bre 2019, quan­do a Bolo­gna nac­que­ro le “sar­di­ne”: «Com­me t’ha fat­to mám­me­ta ’o ssac­cio meglio ’e te!».


Note

[1] «Non c’è biso­gno di una zin­ga­ra per indo­vi­na­re, Con­cet­ta … Come tua madre ti ha fat­to lo so meglio di te».
[2] Ci rife­ria­mo alla famo­sa “Dome­ni­ca di san­gue” del 1905: epi­so­dio “libe­ra­men­te inter­pre­ta­to” da quei com­pa­gni, come abbia­mo dimo­stra­to nel testo già richia­ma­to.
[3] «Por­ta­re tra i gio­va­ni il rife­ri­men­to di clas­se», annun­cia­va a gran voce uno dei testi che soste­ne­va una simi­le let­tu­ra. Ver­reb­be però da chie­der­si come mai sif­fat­ta posi­zio­ne non era sta­ta espres­sa a pro­po­si­to del­le piaz­ze con­vo­ca­te dal pri­mo M5S, che espri­me­va­no temi indub­bia­men­te più vici­ni alla sini­stra, come ad esem­pio la dife­sa dell’acqua pub­bli­ca o il No‑Tav.
[4] “Bolo­gna, la sar­di­na San­to­ri si can­di­da con il Pd”, Il Cor­rie­re del­la sera, 20/8/2021.
[5] “Comu­na­li: San­to­ri «la mia can­di­da­tu­ra darà indi­riz­zo alle Sar­di­ne»”, Ansa‑Emilia Roma­gna, 24/8/2021.